Sabato 9 e domenica 10 Novembre 2019
(Sabato 11-20, domenica 11-19)
Città dell’Altra Economia
Largo Dino Frisullo, 1 (Roma)
“Iniziammo il nostro percorso 15 anni fa, quando Luigi Veronelli ci chiamava “Poeti della Terra” e ci invitava a brindare alla vita, alla gioia, con il vino: sangue della terra. Oggi siamo orgogliosi di dare vita ad una fiera di solo vignaioli, contadini, che con amore per l’ambiente e senza compromessi producono dei nettari unici.”
In crescita di anno in anno, la fiera ha come scopo principale la diffusione della conoscenza dei vini naturali e le scelte ecologiche ed etiche che li contraddistinguono, divulgandone la filosofia di produzione tramite il contatto diretto tra vignaioli, appassionati ed operatori.
L’oggetto vero della produzione, per noi, non è mai la merce, ma è la vita.
In un periodo di grande fermento e attenzione verso i Vini Naturali, la fiera VAN conferma la propria peculiarità proponendo esclusivamente produttori artigianali e naturali selezionati in base ai criteri della carta d’intenti dei Vignaioli Artigiani Naturali: piccole aziende contadine che garantiscono la cura personale di tutta la filiera di produzione, con vini ottenuti da uve biologiche o biodinamiche, raccolte manualmente, la cui fermentazione è spontanea, con un contenuto in solforosa di max 40mg/l all’imbottigliamento, senza l’aggiunta di alcun additivo o coadiuvante enologico e senza trattamenti fisici invasivi.
Vini da considerare una vera ricchezza, frutto della fermentazione spontanea: momento di trasformazione naturale da mosto a vino, dal lavoro in vigna a quello in cantina.
L’impegno dei “poeti della terra” è quello di essere trasparenti, autocertificare le proprie produzioni all’interno di un processo di Garanzia Partecipativa, esprimendosi attraverso i loro nettari unici ottenuti senza compromessi nel rispetto della natura.
La fiera è organizzata, in collaborazione con Coop. Sociale oltre, dall’Associazione VAN Vignaioli Artigiani Naturali la cui storia inizia nel 2003 con “Terra e Libertà/Critical Wine” di Luigi Veronelli e alcuni centri sociali, divenendo in seguito “Associazione Contadini Critici”.
Il rispetto della terra non può prescindere dalla solidarietà, per questa ragione VAN e i Vignaioli presenti hanno scelto di sostenere l’Associazione BAOBAB EXPERIENCE attraverso una donazione collettiva al termine della fiera.
L’Associazione VAN è unica nel garantire al proprio interno un autocontrollo tra i soci che si sviluppa in più fasi: autocertificazione, analisi dei vini, visita in azienda, degustazione vini e discussione dei risultati.
Quasi 50 Vignaioli da Italia, Spagna e Austria, oltre 250 Vini Naturali in degustazione, con possibilità di acquisto direttamente dalle mani del Produttore:
ABRUZZO
1) Podere S.Biagio
2) Ludovico
CALABRIA
3) Tenuta del Conte
4) Biagio Diana
5) Santino Lucà
6) Masseria Perugini
CAMPANIA
7) Az. Agr. Salvatore Magnoni – Prima la Terra
8) Az. Agr. Terra di Briganti
9) Casa Brecceto
EMILIA ROMAGNA
10) Az. Agr. Maria Bortolotti
11) Andrea Cervini – Il Poggio
LAZIO
12) Az. Agr. Palazzo Tronconi
13) Az. Agr. I Chicchi
14) La Torretta
15) DS Bio
LOMBARDIA
16) Vigne del Pellagroso
17) Tenuta Belvedere
MARCHE
18) Tenuta S. Marcello
MOLISE
19) Vinica
PIEMONTE
20) Daniele Saccoletto
21) Vinicea
22) Cascina Bricco Ottavio
23) La Cascinetta
24) Terre di Matè
PUGLIA
25) Francesco Marra
SICILIA
26) Bruno Ferrara Sardo
27) Francesca Barracco
28) Cantina Il Malandrino
29) La Chiusa
30) Feudo Tudia
TOSCANA
31) La Ginestra
32) La Busattina
33) Casale Giglioli
34) Casteldelpiano
35) Podere Fornace Prima
TRENTINO
36) Cantina Grawu
UMBRIA
37) La Casa dei Cini
38) Mani di Luna
39) Fontesecca
40) Fongoli
VENETO
41) Roccolo di Monticelli
SPAGNA
42) Vinos Ambiz
43) Malaparte
44) Come do Avia
45) La Senda
AUSTRIA
46) Hager
47) Gut Oberstockstall
48) Tauss
Parteciperanno anche i seguenti espositori con vendita al dettaglio di prodotti alimentari:
– Gregorio Rotolo formaggi (Abruzzo)
– Il Sambuco (Pane bio)
– Agates Catering gastronomia
INGRESSO:
1 Giorno 5 € / 2 Giorni 22 €
(comprensivo di calice, catalogo e degustazioni illimitate)
COME RAGGIUNGERCI:
La Città dell’Altra Economia è a Roma, nel Rione Testaccio, Largo Dino Frisullo 1, all’interno del Campo Boario dell’ex-Mattatoio.
È raggiungibile in bicicletta (rastrelliere all’interno) e in macchina, ampio parcheggio, da Largo Dino Frisullo o dal Lungotevere Testaccio.
Dalla Stazione Termini:
– Metro, linea B, scendere a Piramide. Autobus: linea 719, scendere alla fermata davanti Macro
– Autobus, linea 170, scendere a Ponte Testaccio
– Stazione FS Roma Ostiense (distanza 10 minuti a piedi)
Sito: www.vignaioliartigianinaturali.it
Pagina FB: www.facebook.com/vignaioliartigianinaturali
Evento FB : https://www.facebook.com/events/371374063721695/